

.gif)

IL PROGETTO - Creazione, sviluppo e consolidamento dell’imprenditoria sociale Rif. Nazionale IT-G-EMI-003 - Rif. PA 1703/RER-02
Il progetto MicroCIP realizzato nell’ambito dell’Iniziativa comunitaria EQUAL, prosegue l’esperienza di AECA maturata nell’ambito delle Iniziative comunitarie Adapt e Occupazione realizzate durante la programmazione 1994-1999.
L’idea progettuale di MicroCIP nasce dall’analisi dei fabbisogni realizzata grazie al lavoro dei Centri di Formazione Associati presso alcuni Comuni della Regione Emilia Romagna inseriti in aree ob. 2.
| I principali problemi rilevati sono legati ad un deficit di sviluppo economico sociale a causa di alcune condizioni quali: | |
|
|
spopolamento dei territori |
|
|
bassi livelli di scolarità della popolazione giovanile |
|
|
incapacità di adeguare l’economia locale ai mutamenti del mercato |
|
|
l’insediamento di persone immigrate |
|
|
carenza di occasioni per le donne di conciliare vita familiare e vita lavorativa |
|
|
carenza di servizi e strutture a disposizione dei cittadini. |
|
Per poter realizzare interventi a favore delle diverse realtà territoriali si è formalmente costituita una Partnership di Sviluppo (PS).
|
|
LA FINALITÀ DELLA PARTNERSHIP DI SVILUPPO
Il partenariato nazionale lavora al fine di promuovere lo sviluppo territoriale mediante interventi integrati della formazione professionale, e delle politiche attive del lavoro e del sociale.
OBIETTIVO
L’obiettivo generale del progetto è contrastare gli effetti discriminatori di accesso al mercato del lavoro attraverso l’attivazione di misure specifiche nell’ambito dell’imprenditoria sociale.
|
ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO Il progetto si articola in dieci azioni dette Macrofasi: |
|
|
|
animazione, sensibilizzazione territoriale e diffusione |
|
|
misure di accompagnamento |
|
|
attività formativa |
|
|
avvio di imprese cooperative |
|
|
attivazione di servizi territoriali |
|
|
coordinamento del progetto |
|
|
autovalutazione e monitoraggio del progetto |
|
|
attività transnazionale |
|
|
gestione amministativo finanziaria |
|
|
mainstreaming |
|
Le prime cinque Macrofasi operano a livello territoriale locale: si tratta di oltre sessanta attività da realizzarsi nei Comuni e nelle Comunità Montane inserite in aree “obiettivo 2” delle province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Piacenza, Ravenna e Rimini.
Le restanti Macrofasi operano a livello interprovinciale, avendo quindi un impatto sull’intero territorio regionale. |
|
DURATA
Il progetto si è articolato in un arco temporale di 24 mesi e si è chiuso il 30 giugno 2004.






