
Centro Italiano Opere Femminili Salesiane FP
Il CIOFS ha una lunga e articolata presenza sul territorio regionale, scandita da alcune tappe. Inizialmente e per lunghi anni l’attività del CIOFS si è concentrata soprattutto nella provincia di Reggio Emilia, per poi svilupparsi in quella di Bologna a partire dal 1993.
E' stato infatti il Centro di Formazione Professionale CIOFS FP/ER “Don Bosco” di Bibbiano ad avviare la presenza della nostra Associazione in Emilia-Romagna a cominciare dal 1919.
Dal 1993 hanno inizio le attività della sede di Bologna, che rivolge subito la sua attenzione alle problematiche formative, orientative e di inserimento lavorativo di donne (in particolare immigrate) e giovani a disagio nei settori dell’assistenza alla persona, e del terziario.
Nel corso dello stesso anno il CIOFS FP/ER si associa all'AECA e realizza con la sua collaborazione numerose attività formative finanziate dalla Regione Emilia-Romagna (ob 3 e ob 4) o dal Ministero del Lavoro (POM, Iniziative Occupazione) con l’utilizzo di fondi europei.
Negli anni seguenti, il Ciofs Fp E/R sede di Bologna realizza diverse attività formative e di orientamento nell’ambito dei Progetti di Iniziativa Comunitaria Occupazione e dei POM del Ministero del Lavoro. Con il 1999, il Ciofs Fp E/R sede di Bologna, ottiene l’accreditamento da parte della Regione Emilia-Romagna negli ambiti: formazione iniziale, superiore e continua, utenze speciali, settore socio assistenziale e orientamento. Dal 2000, il Ciofs Fp E/R sede di Bologna, attiva iniziative formative e di orientamento sul Piano delle attività della Provincia di Bologna in diversi settori: formazione iniziale per adulti, settore socio assistenziale, orientamento NOF e NOS e nel dicembre 2000, Ciofs Fp E/R sede di Bologna, ottiene la certificazione del proprio sistema qualità in conformità alla norma UNI EN ISO 9001 dalla Lloyd’s Register Certification applicata a: "Progettazione ed erogazione di formazione professionale con particolare riferimento alla formazione iniziale, superiore. continua e permanente".
Il CIOF/FP progetta ed eroga Formazione Professionale con l’attenzione che è propria della sua mission educativa: il progetto di vita del destinatario.
La consegna di una qualifica professionale o di competenze adeguate per svolgere mansioni lavorative costituisce un'opportunità educativa importante per aiutare, soprattutto i giovani, ma non soltanto loro, a proiettarsi nel futuro e costruire speranza.
Le procedure specifiche che mettono in cantiere la progettazione di un'azione formativa prevedono una serie di impegni ex-ante quali l’analisi dei fabbisogni, l’analisi dell’offerta di mercato, la costruzione di sinergie e reti locali.
La predisposizione di un piano di monitoraggio che accompagna in itinere l’azione fino alla valutazione ex post dei risultati. I destinatari del servizio formativo sono soprattutto giovani appartenenti a fasce deboli alle prese con la ricerca di possibilità lavorative.
Sono curate anche iniziative di formazione per adulti in situazione di disagio, di riposizionamento lavorativo e di riqualificazione professionale.
Particolare attenzione viene posta alla situazione femminile in ogni contesto più specificamente alla domanda di reinserimento lavorativo.
| DIPENDENTI | Consulenti | ALLIEVI / UTENTI | ORE CORSO | N° PROGETTI |
|---|---|---|---|---|
| 10 | 353 | 760 | 8.742 | 27 |
| LABORATORI | N. POSTAZIONI |
|---|---|
| Informatica | 14 |
| Informatica | 15 |
| Laboratorio di hardware | 14 |
| Laboratorio simulazione assistenza alla persona allettata | 20 |
| AULE DIDATTICHE | N. POSTAZIONI | NOTE |
|---|---|---|
| Aula per attività Formazione Nuovo Obbligo Formativo | 15 | |
| Aula per attività Formazione Superiore - Iniziale - Apprendistato | 16 | |
| Aula Polivalente - Formazione Oss | 18 |
| ATTIVITÀ FORMATIVE E NON |
|---|
| Obbligo Formativo |
| Orientamento con Istituti di Scuola Superiore (scelta post-diploma) |
| Attività integrate con Istituti di Scuola Superiore |
| Formazione superiore |
| Apprendistato |
| Formazione iniziale per disoccupati |
| Formazione continua |
| Formazione utenze speciali (donne immigrate e disabili) |
| Orientamento scuole medie inferiori |
| Servizi di orientamento in collaborazione con i centri per l’impiego |
| Centro di orientamento/lavoro donne immigrate (CODI) |
CIOFS - FP/ER
via Jacopo della Quercia, 4
40128 - Bologna
Tel. 051/36.16.54 Fax. 051/37.21.23
E-mail: ciofsbo@tin.it
Web: www.ciofsbo.org/







